Toggle navigation
Vita Comunitaria

Viaggio in Puglia

Dal 24 al 28 ottobre. Comprende una giornata a Matera e la visita della celebre Alberobello.

C:\fakepath\Matera_Luglio_2019.jpg

Lunedì 24 ottobre: SERMIDE – BOLOGNA – ROMA – BARI - MATERA

Ritrovo dei Signori partecipanti nei luoghi convenuti e trasferimento in bus privato all’aeroporto di Bologna. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo per Bari via Roma. All’arrivo, trasferimento a Matera ed incontro con la guida/accompagnatore che starà con il gruppo per tutto il tour fino alla visita di Trani. Pranzo in ristorante tipico tra i Sassi. Giornata dedicata alla visita della “Città dei sassi”, in particolare i quartieri Sassi del Caveoso e Barisano, che dal 1995 hanno visto l'importante riconoscimento dell’UNESCO a Patrimonio Mondiale dell’Umanità. La visita includerà il centro storico con la Cattedrale e alcune delle Chiese rupestri: la Madonna delle Virtù, San Nicola dei Greci, il Monastero di Sant’Agostino, Santa Maria de Idris; infine la “Casa Grotta” antica abitazione che offre uno spaccato di vita quotidiana nei sassi prima del loro abbandono. In serata sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 

Martedì 25 ottobre: MATERA – ALBEROBELLO – LOCOROTONDO – GROTTE DI CASTELLANA – ALBEROBELLO 

Prima colazione e rilascio delle camere. Al mattino partenza per Alberobello, cittadina unica al mondo per i suoi Trulli, curiose casette circolari costruite interamente in pietra, con i tetti dalla peculiare forma di cono; la cittadina è patrimonio UNESCO. Pranzo libero. Pomeriggio visita di Locorotondo, centro della Valle d’Itria noto per la produzione di vino. Visita del piccolo, ma ben conservato, centro storico a pianta circolare, dominato nel suo punto più alto dalla chiesa madre di San Giorgio. Si prosegue per le Grotte di Castellana e visita al complesso ipogeo più importante dell’Italia meridionale. Le grotte offrono uno spettacolo naturale di rara bellezza con ampie sale e formidabili concrezioni calcaree, formatesi nell’arco di diversi milioni di anni grazie allo scorrimento di fiumi sotterranei e al lento stillicidio delle acque. Sistemazione in hotel ad Alberobello, cena e pernottamento. 

Mercoledì 26 ottobre: ALBEROBELLO – OSTUNI – OTRANTO – LECCE 

Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere e partenza per Ostuni, vero e proprio anello incantato di casette bianche, splendenti al caldo sole di Puglia, la “città bianca” offre suggestivi scorci panoramici e un centro storico guizzante di stradette, chiese e bottegucce. In posizione dominante sorge la cattedrale dedicata all’Assunta, celebre per il suo fastigio curvilineo. Proseguimento per il Salento e pranzo libero a Otranto. Pomeriggio dedicato alla visita di Otranto, la città più orientale d’Italia. Da visitare nel centro storico: la pregevole Cattedrale romanica, in cui si conservano i resti dei Martiri del 1480 ed in cui è da ammirare uno dei mosaici pavimentali più estesi completato tra il 1163-1166; la chiesa bizantina di San Pietro; ed il Castello d’Alfonso d’Aragona re di Napoli. Arrivo in hotel di Lecce, cena e pernottamento. 

Giovedì 27 ottobre: LECCE – GALATINA – GALLIPOLI – SANTA MARIA DI LEUCA – LECCE – Dopo la colazione trasferimento a Galatina e visita alla chiesa di Santa Caterina, edificata alla fine del Trecento da Ramondello e Gian Antonio Del Balzo Orsini. Di particolare suggestione sono gli affreschi che ricoprono le pareti interne della chiesa. Si prosegue per Gallipoli, la cittadina fu chiamata dai Greci con il nome appunto di “bella città”. La città si divide tra una parte antica situata su un’isola e la parte moderna sviluppatasi su un promontorio, unite da un ponte. Nel centro storico si visiterà la fortezza, la cattedrale di Sant’Agata del secolo XVII e la Fontana Ellenistica. Possibilità di prenotare la visita di un importante frantoio ipogeo, ubicato sotto il palazzo Granafei ed attrezzato di presse olearie, di una macina del secolo XVII e di altri attrezzi adatti alla lavorazione delle olive. Pranzo libero. Nel pomeriggio escursione a Santa Maria di Leuca, visita all'importante Santuario di Santa Maria “De Finibus Terrae” e possibilità di una breve passeggiata sullo spettacolare lungomare di Leuca. Rientro in hotel. Cena e pernottamento. 

Venerdì 28 ottobre: LECCE – BARI  - ROMA - BOLOGNA - SERMIDE

Dopo la colazione e rilascio delle camere e mattinata da dedicare alla visita di Lecce, la celebre città del “Barocco” detta anche la Firenze del Sud. Tra i numerosi monumenti della città vanno ricordati l’Anfiteatro romano, il Duomo, il Palazzo Vescovile e la spettacolare chiesa di Santa Croce. Pranzo libero. Dopo il pranzo si lascia il Salento e si parte in direzione Nord. Sosta per una visita di Bari, capoluogo di regione e città conosciuta nel mondo per l’annuale Fiera del Levante. Nella Città vecchia, vera e propria casba di viuzze e vicoletti, sorge la Basilica di San Nicola, prototipo del Romanico pugliese, nella cui cripta sono custodite le reliquie di San Nicola, santo molto venerato nel Nord ed Est Europa. Pranzo in ristorante. Al termine trasferimento all’aeroporto di Bari, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo per Bologna. Arrivo e proseguimento per i luoghi convenuti. 

Quota di partecipazione: (minimo 30 paganti)                 € 980,00

Supplemento: camera singola                                             € 150,00

 
Il viaggio è organizzato dall'agenzia "S.Anselmo viaggi". Massimo 32 partecipanti. Per info e prenotazioni rivolgersi alla segreteria pastorale chiamando al 0386 61248.

 






Diocesi di Mantova