Quest' ...

">
Toggle navigation
Vita Comunitaria

"Vanità delle vanità, tutto è vanità"

Il libro del Qoèlet. Dentro uno dei libri più "scandalosi" della bibbia

C:\fakepath\peacock-3098451_1280.jpg

Eccoci alla Sesta edizione de "La Bibbia sull'Argine", proposta di approfondimento di un libro della Bibbia promossa dalla nostra unità pastorale.

Quest'anno sarà la volta del libro del QOÈLET. 

L'iniziativa è aperta a tutti e, come consuetudine, si tiene sul sagrato della chiesa di Felonica a ridosso dell'argine. L'idea nasce dal fatto che sempre più persone si interessano alla letteratura biblica e questo è un modo per avvicinarsi a testi poco conosciuti ma insieme profondamente ricchi e capaci di grande attualità.

Gli incontri di quest'anno si terranno alle ore 21.00 dei giorni 4 - 11 - 17 - 25 giugno a cura di don Giampaolo e don Gabriele.


Si chiede cortesemente di dare conferma della propria adesione personalmente o telefonando alla segreteria pastorale al numero 0386-61248, per poter ottenere il fascicolo predisposto per seguire gli incontri.


Il Qoèlet o Ecclesiaste è scritto in ebraico, datato V o III sec. A.C. ed è opera di autore ignoto che afferma di essere il Re Salomone. È composto di 12 capitoli contenenti varie meditazioni sapienziali sulla vita, molte delle quali caratterizzate da un tenore pessimistico o di rassegnazione. Vi viene esposto in forma dialettica un contraddittorio tra il bene e il male.  La riflessione ruota attorno a due interrogativi: a che cosa serve fare il bene e a che cosa serve fare il male? Se la morte è l'unica conclusione della vita, allora tutto sembra vano. Qoèlet suggerisce: abbi fiducia nel Padre e segui le sue indicazioni. È qui che si legge la famosa frase Vanitas vanitatum, vanità delle vanità, che sta a significare che tutto è cosa vana e fatua. 


Diocesi di Mantova